NOI E IL COVID: NON ABBASSIAMO LA GUARDIA. Intervista all'ematologo Restifo
![]() |
@UnitedNations (Unsplash) |
Domenico Restifo, 63 anni, รจ un ematologo originario di Reggio Calabria che ha lavorato negli ospedali di Merate (Lecco) e Vimercate (Monza e Brianza). Da gennaio 2020 รจ in pensione, ma due mesi dopo, all'inizio del lockdown per il Covid-19, รจ stato chiamato a un lavoro volontario molto delicato: assistere telefonicamente i parenti dei malati ricoverati nel reparto Covid dell'Ospedale di Vimercate, che come molte strutture ospedaliere lombarde ha vissuto momenti molto drammatici tra marzo e maggio 2020. Daniele Biella, giornalista coordinatore di Sguardi Resilienti, ha intervistato Restifo (in una diretta facebook che si puรฒ rivedere a questo link) per parlare di questa sua esperienza in prima persona ma anche di altri temi importanti: a che punto siamo con la lotta alla pandemia, quali sono i comportamenti migliori da tenere ora e come fare per non farsi ingannare dalla fake news che imperversano anche sul tema del Coronavirus.
Durante il lockdown hai incrociato la paura e il dolore di molte famiglie. Quali sono le immagini piรน ricorrenti di quel periodo?
Gestire le relazioni con i familiari dei pazienti รจ stato importante anche per sgravare i colleghi in prima linea dalle telefonate ai parenti, cosรฌ che rimanessero concentrati sul loro lavoro. Eravamo un gruppo di persone, personale medico e non, che ha coperto unโesigenza comunicativa: appena ci arrivava dal reparto in via informatica la cartella clinica dei pazienti, chiamavamo i parenti. Lโimmagine piรน forte che ho รจ una โnon immagineโ, o meglio lโimmaginazioneโฆ ho parlato al telefono, infatti, con persone che non conoscevo e non ho mai visto dal vivo, tutti i giorni: figli, fratelli, mogli, a cui a volte dovevo comunicare il peggioramento delle condizioni del proprio caro o anche il decesso. Nemmeno le persone malate ho conosciuto. ร stata unโesperienza molto forte, invito tutti a pensare a questi aspetti. Unโaltra immagine significativa che mi porto dentro sono proprio quelle cartelle cliniche: i tabulati arrivavano verso le 11 ed era come un vero e proprio bollettino, dato che ci scambiavamo informazioni su chi era rimasto in vita, su quali parenti avevano chiamato e quando. Infine, ho molto chiara la visione di quando tornavo a casa nel pomeriggio, nel silenzio del lockdown della mia casa di Bernareggio, in Brianza: sentivo spesso le campane a lutto e ancora silenzio, prima di trovare conforto nel calore della mia famiglia. Sono immagini mentali fortissime.


Nel libro โEmozioni Viraliโ (Il Pensiero Scientifico Editore), che arriva proprio il 15 luglio 2020 nelle librerie, cโรจ un tuo contributo in cui parli anche di questi aspetti. Come รจ nata la pubblicazione?
In questi mesi si รจ creato un un gruppo di centomila medici che si scambia impressioni sul virus, e anche chi รจ stato ricoverato per Covid racconta il proprio vissuto. Ho imparato anchโio molto, perchรฉ ognuno portava la sua esperienza sulla base della sua specializzazione. Lโidea del libro รจ nata per approfondire soprattutto lโesperienza umana, non medica: sono una quarantina di racconti che voglio pubblicizzare in particolare perchรฉ i fondi saranno devoluti ai parenti dei colleghi deceduti. Per quanto riguarda il mio brano, mi fa piacere che sia stato apprezzato e inserito: lโho scritto a fine aprile, nel pieno della pandemia, ho raccontato quello che sentivo dentro.
Noi e la pandemia: i mesi chiusi in casa, i cambiamenti attuali e i dubbi sul futuro: tra paure, preoccupazione, incertezza ma anche voglia di leggerezza qual รจ il comportamento migliore possibile da tenere?
Non sono un virologo, ma da medico di concetto valuto che bisogna continuare a tenere la guardia alta. Che sicuramente non vuol dire un altro lockdown, perchรฉ la chiusura totale cโรจ giร stata e ha dato buoni risultati che vediamo adesso nei pochi ricoveri e nel bassissimo numero di persone in terapia intensiva. Cosa pensare per i prossimi mesi, piรน libertร ? Dico di fare attenzione: manteniamo il distanziamento e la mascherina a distanza ravvicinata, mentre a grandi distanze invece non serve (dal 15 luglio anche in Lombardia non รจ piรน obbligatoria allโaperto a meno di assembramenti, ndr). Ricordiamoci che il Covid non รจ scomparso, รจ rimasto in un cantuccio, magari per motivi biologici, รจ difficile dirlo dato che il rapporto tra uomo e virus รจ sempre particolare e complesso, su questo consiglio il libro coinvolgente โSpillover, lโevoluzione delle pandemieโ, del virologo statunitense David Quammen, scritto con linguaggio adatto a tutti. Virus come il Covid-19 ci sono stati e ci saranno nella storia, dobbiamo far sรฌ che infetti meno persone possibili, purtroppo perรฒ anche in questo caso il virus ha ucciso in tutto il mondo nel mondo centinaia di migliaia di persone, in particolare soggetti fragili. Detto questo, la virulenza di questo coronavirus non tornerร mai come a marzo e aprile 2020, perchรฉ ora lโabbiamo conosciuto, ci sono i protocolli e gli stessi medici lo affrontano diversamente dallโinizio in cui purtroppo i medici sono stati molto piรน a contatto fisico con i contagiati, per esempio visitando a faccia nuda persone altamente infettive. Invito quindi tutti a mantenere alta lโattenzione ma senza essere terrorizzati.
Le informazioni che arrivano sul virus sono da verificare e tu di questo aspetto ne parli molto sul tuo profilo facebook: ricordo un post molto condiviso sul tema del plasma, che conosci da vicino in quanto ematologo. Quali consigli daresti per non finire preda di fake news, propaganda politica o per non rischiare la deriva del complottismo?
Questo argomento รจ il piรน delicato anche in questa fase. Nel nostro gruppo dei centomila medici cโรจ sempre stata una fortissima critica nei confronti di professori e scienziati che hanno parlato a livello pubblico, a volte contraddicendosi, magari per rivalitร , nel giro di poco tempo: รจ stato un grave errore per la nostra classe medica. La discussione deve avvenire in una logica collaborativa, e faccio lโesempio del nostro ospedale di Vimercate: le piccole cose fatte in ambito medico per provare a migliorare la situazione sono le stesse che hanno fatto anche a Wuhan come a Los Angeles, ciรฒ significa che si va tutti nella stessa direzione ammettendo perรฒ che non si รจ trovata una soluzione generale. Per questo mi fa imbestialire chi parla ai media di cura risolutiva: di certo a volte le dichiarazioni sono usate a livello politico per creare contrapposizione o a livello mediatico per โfare uno scoopโ magari in buona fede, ma in tal modo nuoce a tutti. Io consiglio di tenere come riferimento lโISS, Istituto Superiore di Sanitร : che piaccia o meno fa รจ lโautoritร istituzionale, sono loro le persone deputate a darci indicazioni, e ciรฒ vale anche per chi guida le Regioni o il Governo, anche se siamo dallโaltra parte rispetto al colore politico. Cosa puรฒ fare quindi il cittadino di fronte a una notizia? La deve sempre un poโ โfiltrareโ.
La prospettiva diversa con cui si guarda al Covid a seconda del luogo dove vivi รจ un tema che probabilmente hai vissuto anche tu di recente in Calabria essendo appena tornato dalla visita ai tuoi parenti dopo i mesi del lockdown. Per esempio in Lombardia chiusi in casa e tanti morti, altrove il virus รจ un eco lontano. Come tenere unite queste diverse parti dโItalia con una narrazione il piรน possibile โcondivisaโ?
La mia esperienza diretta mi porta a dire che siamo comunque molto uniti, nonostante le differenze. Nel mio territorio calabrese sono rimasto sconvolto positivamente per la serietร nel seguire le regole, benchรฉ lรฌ ci sia stata unโinezia di contagi rispetto alla Lombardia. Hanno rispettato il lockdown, mio fratello anche lui medico mi ha detto di Reggio Calabria deserta durante la quarantena generale. Certo ho visto in un lido un assembramento, ma sono eccezioni di un comportamento in generale corretto. Entrato in un negozio in cui cโera giร una persona, per esempio, mi รจ stato detto di rimanere fuori. Ci sono state polemiche tra le varie Regioni sulle decisioni per non โimportareโ contagi, ma fortunatamente non mi pare si sia creato alla fine questo tipo di problema. Anche a me รจ stata fatta la battuta โnon dire che vieni da Milanoโ, ma nel concreto nulla da dire. Nelle zone fuori dalla Lombardia e della altre zone piรน colpite la percezione del dramma non cโรจ stata? Puรฒ darsi, ma รจ arrivata la paura di quello che sarebbe potuto accadere e in qualche modo รจ servita, perchรฉ la bassa ricettivitร degli ospedali in alcune zone del sud, per esempio, avrebbe scatenato una sorta di guerra civile devastante.
ร sconsigliabile attualmente il viaggio di vacanza, per esempio nella pausa scolastica, nei Paesi di origine, come il caso del Bangladesh, da cui un gruppo di persone รจ tornato in Italia infetto?
Ora sรฌ. Se la curva dei contagi rimane quella attuale non bisogna viaggiare da e per quei Paesi, cosรฌ come anche tra Stati degli Usa, per esempio. Bisogna vedere lโevoluzione รจ da lรฌ si potranno fare le scelte politiche sui viaggi tra Nazioni. Pensiamo alla โspagnolaโ: ha fatto tre volte il giro del mondo, certo era in unโaltra epoca, un secolo fa cโerano altre condizioni igieniche e meno avanzamenti medici, ma, ribadisco, bisogna tenere alta la guardia.
Ultima domanda: a che punto siamo oggi con lo studio medico, per esempio il vaccino contro il Covid-19 arriverร ?
Il vaccino forse arriverร ed รจ la nostra speranza. Perรฒ potrebbe essere inutile, perchรฉ nel frattempo il virus muta. Quando arriverร ? Lo scienziato immunologo italoamericano Anthony Fauci, che ritengo molto autorevole, dice che dovrebbe arrivare a inizio 2021 e nella โcorsaโ al vaccino ci sono anche molte aziende italiane. A conti fatti, dico una cosa: un vaccino utile cโรจ giร ed รจ quello contro lโinfluenza. Lo dico perchรฉ i sintomi due malattie sono sovrapponibili, e quindi se una persona ha fatto il vaccino antinfluenzale ma rimane con tosse e febbre si potrebbe sospettare che abbia il coronavirus, per esempio. Consiglio una vaccinazione antinfluenzale di massa, perchรฉ questo autunno sicuramente non ci sarร il vaccino anti Covid-19. E il livello di preoccupazione dei medici rimane molto alto: in tanti hanno vissuto unโesperienza brutale, il personale ospedaliero ma anche i medici di base, e molti colleghi non si sentono ancora tranquilli a salire sui treni, per esempio. Questa รจ una spia del fatto che non si puรฒ ancora dire che la pandemia รจ finita. Per nulla.
Link alla videointervista su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=1P2ddrw4_ko
Non sono un virologo, ma da medico di concetto valuto che bisogna continuare a tenere la guardia alta. Che sicuramente non vuol dire un altro lockdown, perchรฉ la chiusura totale cโรจ giร stata e ha dato buoni risultati che vediamo adesso nei pochi ricoveri e nel bassissimo numero di persone in terapia intensiva. Cosa pensare per i prossimi mesi, piรน libertร ? Dico di fare attenzione: manteniamo il distanziamento e la mascherina a distanza ravvicinata, mentre a grandi distanze invece non serve (dal 15 luglio anche in Lombardia non รจ piรน obbligatoria allโaperto a meno di assembramenti, ndr). Ricordiamoci che il Covid non รจ scomparso, รจ rimasto in un cantuccio, magari per motivi biologici, รจ difficile dirlo dato che il rapporto tra uomo e virus รจ sempre particolare e complesso, su questo consiglio il libro coinvolgente โSpillover, lโevoluzione delle pandemieโ, del virologo statunitense David Quammen, scritto con linguaggio adatto a tutti. Virus come il Covid-19 ci sono stati e ci saranno nella storia, dobbiamo far sรฌ che infetti meno persone possibili, purtroppo perรฒ anche in questo caso il virus ha ucciso in tutto il mondo nel mondo centinaia di migliaia di persone, in particolare soggetti fragili. Detto questo, la virulenza di questo coronavirus non tornerร mai come a marzo e aprile 2020, perchรฉ ora lโabbiamo conosciuto, ci sono i protocolli e gli stessi medici lo affrontano diversamente dallโinizio in cui purtroppo i medici sono stati molto piรน a contatto fisico con i contagiati, per esempio visitando a faccia nuda persone altamente infettive. Invito quindi tutti a mantenere alta lโattenzione ma senza essere terrorizzati.
Le informazioni che arrivano sul virus sono da verificare e tu di questo aspetto ne parli molto sul tuo profilo facebook: ricordo un post molto condiviso sul tema del plasma, che conosci da vicino in quanto ematologo. Quali consigli daresti per non finire preda di fake news, propaganda politica o per non rischiare la deriva del complottismo?
Questo argomento รจ il piรน delicato anche in questa fase. Nel nostro gruppo dei centomila medici cโรจ sempre stata una fortissima critica nei confronti di professori e scienziati che hanno parlato a livello pubblico, a volte contraddicendosi, magari per rivalitร , nel giro di poco tempo: รจ stato un grave errore per la nostra classe medica. La discussione deve avvenire in una logica collaborativa, e faccio lโesempio del nostro ospedale di Vimercate: le piccole cose fatte in ambito medico per provare a migliorare la situazione sono le stesse che hanno fatto anche a Wuhan come a Los Angeles, ciรฒ significa che si va tutti nella stessa direzione ammettendo perรฒ che non si รจ trovata una soluzione generale. Per questo mi fa imbestialire chi parla ai media di cura risolutiva: di certo a volte le dichiarazioni sono usate a livello politico per creare contrapposizione o a livello mediatico per โfare uno scoopโ magari in buona fede, ma in tal modo nuoce a tutti. Io consiglio di tenere come riferimento lโISS, Istituto Superiore di Sanitร : che piaccia o meno fa รจ lโautoritร istituzionale, sono loro le persone deputate a darci indicazioni, e ciรฒ vale anche per chi guida le Regioni o il Governo, anche se siamo dallโaltra parte rispetto al colore politico. Cosa puรฒ fare quindi il cittadino di fronte a una notizia? La deve sempre un poโ โfiltrareโ.
La prospettiva diversa con cui si guarda al Covid a seconda del luogo dove vivi รจ un tema che probabilmente hai vissuto anche tu di recente in Calabria essendo appena tornato dalla visita ai tuoi parenti dopo i mesi del lockdown. Per esempio in Lombardia chiusi in casa e tanti morti, altrove il virus รจ un eco lontano. Come tenere unite queste diverse parti dโItalia con una narrazione il piรน possibile โcondivisaโ?
La mia esperienza diretta mi porta a dire che siamo comunque molto uniti, nonostante le differenze. Nel mio territorio calabrese sono rimasto sconvolto positivamente per la serietร nel seguire le regole, benchรฉ lรฌ ci sia stata unโinezia di contagi rispetto alla Lombardia. Hanno rispettato il lockdown, mio fratello anche lui medico mi ha detto di Reggio Calabria deserta durante la quarantena generale. Certo ho visto in un lido un assembramento, ma sono eccezioni di un comportamento in generale corretto. Entrato in un negozio in cui cโera giร una persona, per esempio, mi รจ stato detto di rimanere fuori. Ci sono state polemiche tra le varie Regioni sulle decisioni per non โimportareโ contagi, ma fortunatamente non mi pare si sia creato alla fine questo tipo di problema. Anche a me รจ stata fatta la battuta โnon dire che vieni da Milanoโ, ma nel concreto nulla da dire. Nelle zone fuori dalla Lombardia e della altre zone piรน colpite la percezione del dramma non cโรจ stata? Puรฒ darsi, ma รจ arrivata la paura di quello che sarebbe potuto accadere e in qualche modo รจ servita, perchรฉ la bassa ricettivitร degli ospedali in alcune zone del sud, per esempio, avrebbe scatenato una sorta di guerra civile devastante.
ร sconsigliabile attualmente il viaggio di vacanza, per esempio nella pausa scolastica, nei Paesi di origine, come il caso del Bangladesh, da cui un gruppo di persone รจ tornato in Italia infetto?
Ora sรฌ. Se la curva dei contagi rimane quella attuale non bisogna viaggiare da e per quei Paesi, cosรฌ come anche tra Stati degli Usa, per esempio. Bisogna vedere lโevoluzione รจ da lรฌ si potranno fare le scelte politiche sui viaggi tra Nazioni. Pensiamo alla โspagnolaโ: ha fatto tre volte il giro del mondo, certo era in unโaltra epoca, un secolo fa cโerano altre condizioni igieniche e meno avanzamenti medici, ma, ribadisco, bisogna tenere alta la guardia.
Ultima domanda: a che punto siamo oggi con lo studio medico, per esempio il vaccino contro il Covid-19 arriverร ?
Il vaccino forse arriverร ed รจ la nostra speranza. Perรฒ potrebbe essere inutile, perchรฉ nel frattempo il virus muta. Quando arriverร ? Lo scienziato immunologo italoamericano Anthony Fauci, che ritengo molto autorevole, dice che dovrebbe arrivare a inizio 2021 e nella โcorsaโ al vaccino ci sono anche molte aziende italiane. A conti fatti, dico una cosa: un vaccino utile cโรจ giร ed รจ quello contro lโinfluenza. Lo dico perchรฉ i sintomi due malattie sono sovrapponibili, e quindi se una persona ha fatto il vaccino antinfluenzale ma rimane con tosse e febbre si potrebbe sospettare che abbia il coronavirus, per esempio. Consiglio una vaccinazione antinfluenzale di massa, perchรฉ questo autunno sicuramente non ci sarร il vaccino anti Covid-19. E il livello di preoccupazione dei medici rimane molto alto: in tanti hanno vissuto unโesperienza brutale, il personale ospedaliero ma anche i medici di base, e molti colleghi non si sentono ancora tranquilli a salire sui treni, per esempio. Questa รจ una spia del fatto che non si puรฒ ancora dire che la pandemia รจ finita. Per nulla.
Link alla videointervista su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=1P2ddrw4_ko
Nessun commento:
Posta un commento